Collaborazioni: scuole
Nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità” da tempo promosso dalla Pubblica Amministrazione, onde rendere un servizio utile all'attività formativa delle nuove generazioni, presso questo Ufficio sono previste collaborazioni con gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado al fine di permettere a tutti gli studenti che per il loro corso di studi vi abbiano interesse, di conoscere da vicino la Giustizia e chi la amministra.
In particolare tali collaborazioni consistono nella possibilità offerta agli studenti – attraverso i loro Istituti Scolastici – di compiere visite di istruzione all’interno del Palazzo di Giustizia e dell’ufficio giudiziario e di venire introdotti alle attività procedurali e alle udienze che ivi si svolgono quotidianamente, nonché ai concetti basilari sull'articolazione del potere giudiziario e la sua funzione all'interno dell'architettura costituzionale dello Stato.
Gli argomenti trattati sono:
- concetto di norma come regola: suo rispetto e accettazione;
- coscienza del bene collettivo: suo uso e rispetto;
- organizzazione della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Essendo il Giudice di Pace anche giudice dell'immigrazione, altri argomenti da trattare a richiesta possono essere:
- immigrazione in generale: ragioni e modalità del fenomeno;
- concetto di tolleranza e solidarietà: l'integrazione;
- la diversità come crescita.
Le visite si svolgono in piccoli gruppi organizzati da ciascun Istituto Scolastico che le richieda, con l’accompagnamento e la spiegazione di un Giudice di Pace che accoglie e segue il gruppo in tutto il percorso didattico.
Le modalità di visita e di spiegazione sono di volta in volta concordate con l’Istituto Scolastico e adattate all’età e al programma di studi compiuto dai partecipanti.
Per richiedere e concordare una visita l’Istituto Scolastico potrà rivolgersi direttamente a questo Ufficio inviando una e-mail all’indirizzo istituzionale gdp.firenze@giustizia.it