salta al contenuto

Sentenze

Pagina aggiornata al 07/01/2020

Nel pieno rispetto dell’art. 52 d.lgs. n. 196/2003 sulla privacy, è possibile la visualizzazione delle sentenze civili emesse dal Giudice di Pace di Firenze dal 2010 in poi. Le sentenze sono disponibili solo dopo il loro deposito cartaceo in cancelleria.

Per i procedimenti penali la consultazione del fascicolo è consentita solo in cancelleria.

Dove reperire il numero della sentenza e verificarne l’avvenuto deposito

Sul sito nazionale del Giudice di Pace on-line è possibile consultare l’intero iter dei procedimenti civili in corso fino al deposito dell’atto conclusivo: https://gdp.giustizia.it (sulla homepage scegliere l’Ufficio di GdP che si vuole consultare).
Solo dopo l’avvenuto deposito sarà possibile la consultazione delle sentenze su questo sito.
N.B. Le sentenze sono disponibili on-line una decina di giorni dopo il loro deposito in cancelleria: finché sul sito nazionale non compare l’avvenuto deposito, le sentenze (pur avendo il numero già assegnato dal sistema) non sono ancora nella disponibilità dell’Ufficio e non possono quindi essere consultate.

Sentenze degli Uffici soppressi (ex Borgo San Lorenzo, Castelfiorentino, Empoli, Pontassieve)

Per i procedimenti già avviati presso tali sedi, soppresse e accorpate nel 2014 all’Ufficio di Firenze, anteporre al numero di sentenza la lettera iniziale dell’ufficio di origine: B = Borgo San Lorenzo; C = Castelfiorentino; E = Empoli; P = Pontassieve; (esempio: sentenza GdP ex Empoli n. 325, digitare E325).

Imposta di registro (ove dovuta)

Se sul frontespizio compare il numero di repertorio (Rep. n. 00/00) la sentenza è stata inviata all’Agenzia delle Entrate per la prevista registrazione.
Codici per il versamento volontario dell'imposta di registro con modello F23: codice ufficio 9C3, codice territoriale D612, causale RG; codice tributo: 109T imposta di registro.

La visualizzazione è un ausilio informale che non sostituisce il rilascio delle copie da richiedersi in cancelleria.

Torna a Servizi al cittadino